🇦🇷 Viva la libertad #350

Parliamo dell'economia Argentina.

Cappuccino & Business

Ricordatevi di condividere la newsletter con i vostri amici per aiutarmi a farla crescere, è la parte più difficile di questo hobby.

Lo chef propone:

  • Argentina

    🚀Let’s go!

🇪🇺 L’Argentina esce dalla recessione: un primo traguardo per Milei…ma attenzione

Un personaggio tutt’altro che convenzionale ma cerchiamo di mettere le nostre opinioni politiche ad un lato e andiamo ad analizzare quello che conta per questa newsletter: l’economia.

L’economia argentina è ufficialmente uscita dalla recessione nel terzo trimestre del 2024, registrando una crescita del 3,9% rispetto al trimestre precedente. Questo segna il primo trimestre di crescita economica dal 2023 e rappresenta una vittoria per il presidente libertario Javier Milei, che ha promesso di affrontare decenni di crisi economica con politiche di austerità e deregulation. Tra l’altro ricordiamoci che un’economia è in recessione quando il PIL cala per due trimestri consecutivi. Insomma essere in recessione non è la fine del mondo (dipende quanto dura), ma allo stesso modo uscirne non vuol dire che tutti i problemi economici siano stati risolti.

Ma andiamo ad analizzare i numero perché forse la “big picture” potrebbe non essere cosi rosea.

📊Dati contrastanti, ma segnali di ripresa

I dati, diffusi dall’agenzia statistica argentina, mostrano un’espansione economica trimestrale guidata da:

  • Consumi interni e investimenti: Ripresa dopo un netto calo nella prima metà del 2024.

  • Export agricolo e minerario: Settori chiave che continuano a crescere.

Vi ricordate che all’inizio vi ho detto che l’economia era cresciuta del 3,9%? Tranquilli non vi ho mentito. Si riferisce alla crescita nel terzo trimestre rispetto a quello precedente (ovvero rispetto al secondo trimestre). Se pero’ andiamo a confrontare com’è andata la crescita economica di quest’ultimo trimestre (Q3) rispetto allo stesso trimestre del 2023 vedremo che in realtà l’economia si è contratta del 2.1%. “Ma come, mi hai appena detto che l’Argentina stava crescendo"…forse vi starete chiedendo. Per questo quando uno parla di percentuali bisogna subito farsi la domanda “rispetto a cosa?”. Perché in questo caso avete visto che rispetto al trimestre precedente c’è stata una crescita…ma rispetto a 12 mesi fa no. Non fatevi fregare. Ma tanto se leggete questa newsletter siete sulla buona strada.

🗳️Il contesto politico ed economico

Javier Milei, che ha appena completato il suo primo anno in carica, ha adottato un approccio senza compromessi:

  • Tagli alla spesa pubblica: Politiche drastiche per ridurre il deficit e frenare l’inflazione, che ha superato il 200% (rispetto ai 12 mesi precedenti) prima del suo mandato.

  • Riforme economiche: Deregulation e riduzione del controllo governativo sui mercati.

  • Queste mosse hanno attirato l’attenzione globale, ma hanno anche avuto danni sociali con un tasso di povertà che è salito al 53% nella prima metà del 2024 (anche se quando è diventato presidente il tasso di povertà era già del 42%).

📉Mercati finanziari in fermento

L’uscita dalla recessione ha avuto un impatto immediato sui mercati:

  • Obbligazioni sovrane: Hanno visto un calo del rischio paese, con lo spread rispetto ai Treasury statunitensi sceso a 677 punti base, ben lontano dai livelli di oltre 2.000 di un anno fa.

  • Investimenti esteri: Rimangono bloccati da controlli valutari e mancanza di fiducia, una sfida che Milei deve ancora affrontare.

🔮Le sfide del futuro

Gli analisti avvertono che la ripresa economica deve trasformarsi in crescita sostenibile per migliorare le condizioni di vita degli argentini. Durante il 2024 l’economia dovrebbe comunque calare del 3% (secondo J.P. Mogan) ma almeno per l’anno prossimo ci si aspetta un rimbalzo del 5,2% che riporterebbe il PIL pro capite ai livelli del 2021. Vediamo come va il secondo anno di Javier.

Alex

🙏*GRAZIE PER LA VOSTRA FIDUCIA*

SE VI PIACE LA NEWSLETTER AIUTATECI A CRESCERE INOLTRANDOLA AI VOSTRI AMICI PER FARLI ISCRIVERE 😘

⚠️Se ti hanno inoltrato la newsletter e vuoi iscriverti clicca qui giù su "Iscriviti"

Tutti i contenuti della newsletter sono a scopo informativo e di intrattenimento. Nessun contenuto è da considerarsi un consiglio finanziario. Rivolgersi a professionisti.